Infedeltà coniugale dopo la Legge Cartabia: dal tradimento tradizionale a quello virtuale

da | Giu 4, 2025 | News | 0 commenti

Infedeltà dopo la Legge Cartabia

Cos’è l’infedeltà coniugale dopo la Legge Cartabia: una nuova prospettiva

Con l’entrata in vigore della Legge Cartabia, il concetto di infedeltà coniugale ha subito un’evoluzione significativa, sia nella prassi giudiziaria che nella percezione sociale. Oggi, l’infedeltà non si limita più solo all’atto fisico, ma comprende anche comportamenti virtuali o ambigui che possono minare la fiducia e l’affectio coniugalis, ovvero il sentimento di dedizione fisica e spirituale tra i coniugi.

L’obbligo di fedeltà: non solo astensione da relazioni fisiche

Secondo l’art. 143 del Codice Civile, l’obbligo di fedeltà tra coniugi non si esaurisce nell’astensione da rapporti sessuali extraconiugali, ma implica anche il rispetto della lealtà e della fiducia reciproca. La Cassazione ha chiarito che il tradimento può consistere anche in comportamenti che, pur non sfociando in un adulterio fisico, generano sospetti legittimi e ledono la dignità e l’onore del partner.

Esempi di violazione dell’obbligo di fedeltà:

  • Scambio di messaggi amorosi o erotici su social e app di messaggistica
  • Iscrizione a siti di incontri online, anche senza incontri reali
  • Presentarsi come “single” sui social network
  • Tentativi di tradimento non andati a buon fine per mancanza di corrispondenza del terzo

L’infedeltà virtuale: quando la tecnologia diventa causa di addebito

La giurisprudenza recente ha riconosciuto che anche l’infedeltà virtuale può costituire causa di addebito della separazione. Non è necessario che l’infedeltà coniugale si concretizzi fisicamente: basta che il comportamento online sia idoneo a compromettere la fiducia e la serenità della vita coniugale.

Casi pratici e sentenze:

  • Cass. 16 aprile 2018 n. 9384: messaggi compromettenti su WhatsApp o social possono essere causa di addebito anche senza incontro fisico.
  • Tribunale di Bari, 6 giugno 2020: presentarsi come single su Facebook può integrare violazione della fedeltà.
  • Cass. 17 marzo 2022 n. 8750: anche il solo mantenere una relazione ambigua, senza adulterio fisico, può essere rilevante ai fini dell’addebito.
  • Sentenza Corte d’Appello di Bologna: la ricerca di relazioni extraconiugali online è oggettivamente idonea a compromettere la fiducia tra i coniugi.

Tradimento omosessuale e nuove forme di relazione

La Cassazione ha equiparato il tradimento omosessuale a quello eterosessuale: ciò che conta è la violazione della fiducia, indipendentemente dal genere della persona coinvolta. Non è la natura della relazione extraconiugale a fare la differenza, ma il fatto che essa abbia determinato la crisi irreversibile del matrimonio.

Conseguenze legali dell’infedeltà coniugale (anche virtuale)

Se accertata, la violazione dell’obbligo di fedeltà può comportare:

  • Addebito della separazione: il coniuge responsabile perde il diritto al mantenimento e può subire ripercussioni sull’affidamento dei figli
  • Esclusione dai diritti successori: in caso di separazione con addebito, il coniuge perde i diritti ereditari.
  • Danni morali: in alcuni casi, il coniuge tradito può chiedere il risarcimento per lesione della dignità personale

Come si prova il tradimento virtuale

Le prove più utilizzate sono:

  • Email di conferma dell’iscrizione a siti di incontri
  • Screenshot di chat e profili social
  • Testimonianze di terzi
  • Cronologia del browser e accessi ai siti

Se il coniuge accusato non contesta le prove digitali (ad esempio, la mail di iscrizione a un sito di incontri), queste assumono pieno valore probatorio ai sensi dell’art. 2712 c.c..

Infedeltà coniugale nelle convivenze di fatto/unioni civili

L’obbligo di lealtà e rispetto reciproco, secondo la giurisprudenza più recente, dovrebbe essere esteso anche alle convivenze di fatto e alle unioni civili, a tutela della dignità e dell’affectio tra i partner, a prescindere dalla formalizzazione del legame.

In sintesi:

Dopo la Legge Cartabia, il concetto di infedeltà si è ampliato: non solo tradimento fisico, ma anche virtuale, con conseguenze legali rilevanti. La giurisprudenza tutela la fiducia e la dignità dei coniugi, adattandosi alle nuove sfide poste dalla tecnologia e dai cambiamenti sociali.

 

Written by

Related Posts

L’importanza dell’ascolto del minore – Cassazione Civile, Sez. I, Ord. 2 settembre 2021 n. 23804

L’importanza dell’ascolto del minore – Cassazione Civile, Sez. I, Ord. 2 settembre 2021 n. 23804

L’ascolto del minore, già adempimento necessario in tutti i procedimenti che lo riguardino sulla scorta del dettato dell’art. 12 della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo e dell’art. 6 della Convenzione di Strasburgo, è stato posto espressamente quale principio generale dell’ordinamento italiano con la riforma della filiazione attuata con la l. 219/2012.

Sussiste abbandono sei i genitori rifiutano di collaborare

Sussiste abbandono sei i genitori rifiutano di collaborare

Nel procedimento per la dichiarazione dello stato di adottabilità di un minore, le relazioni degli assistenti sociali e degli psicologi costituiscono, nel quadro dei rapporti informativi, degli accertamenti e delle indagini da compiere in via sommaria secondo il rito camerale, indizi sui quali il giudice può fondare il suo convincimento e la cui valutazione non comporta violazione dei diritti di difesa dei genitori.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *