Affidamento dei Minori

Studio Legale Roma Avv. Francesca Salucci

L’affidamento dei minori è un istituto giuridico fondamentale per la protezione e il benessere dei minori che si trovano in situazioni di vulnerabilità. Esistono diverse tipologie di affidamento, ognuna con caratteristiche e finalità specifiche.

Tipologie di affidamento in riferimento al Soggetto che dispone l’affidamento

Affidamento Consensuale

L’affidamento consensuale è disposto dal servizio sociale con il consenso dei genitori naturali e reso esecutivo dal Giudice Tutelare. Questa forma di affidamento si basa sull’accordo tra le parti coinvolte e mira a tutelare il minore senza ricorrere a procedimenti giudiziari più complessi

Affidamento Giudiziale

L’affidamento giudiziale è disposto dal Tribunale per i Minorenni quando non vi sia il consenso da parte degli esercenti la potestà sul minore. Questa procedura è più formale e viene attivata in situazioni in cui la tutela del minore richiede un intervento autoritativo

Tipologie di affidamento in riferimento alla Modalità di accoglienza del minore

Affidamento Intrafamiliare

L’affidamento intrafamiliare prevede che il minore sia accolto presso parenti fino al quarto grado. Questa opzione è preferita quando possibile, poiché aiuta a mantenere la relazione del minore con la sua famiglia d’origine

Affidamento Eterofamiliare

L’affidamento eterofamiliare si verifica quando il minore è accolto da una famiglia affidataria estranea alla sua cerchia familiare. Questa opzione è considerata quando non ci sono parenti disponibili o idonei ad accogliere il minore

Tipologie di affidamento in base al Ruolo e ai Compiti degli affidatari

Affidamento Residenziale

L’affidamento residenziale è la forma più diffusa di affidamento, dove il minore vive stabilmente con gli affidatari, generalmente per almeno cinque notti a settimana. Questa forma di affidamento è caratterizzata da una stabilità e continuità nell’accoglienza del minore

Affidamento Diurno o Semi-residenziale

L’affidamento diurno o semi-residenziale prevede che il minore trascorra solo una parte della giornata con gli affidatari. Questa opzione è utile per prevenire l’allontanamento del minore dalla sua famiglia d’origine e per fornire un sostegno intensivo anche ai genitori

Affidamento a tempo parziale

L’affidamento a tempo parziale si configura come un breve periodo definito di accoglienza, ad esempio alcuni giorni della settimana o un determinato arco temporale all’anno. Questa forma di affidamento è utilizzata per situazioni specifiche e temporanee

Affidamento in situazioni particolari

Affidamento di bambini piccoli (0-24 mesi)

Questo tipo di affidamento è di breve durata e serve per valutare le capacità dei genitori e decidere il futuro percorso del bambino, come il rientro in famiglia, l’adozione o altre forme di affidamento

Affidamento in situazioni di emergenza

Questo affidamento si attiva per bambini coinvolti in situazioni improvvise e gravi, richiedendo un intervento tempestivo per metterli al riparo da ogni pericolo

Affidamento in situazioni di particolare complessità

Questo tipo di affidamento è utilizzato per minori con bisogni particolarmente complessi, come disabilità, disturbi psichiatrici o problemi sanitari gravi. L’obiettivo è di fornire un ambiente idoneo alle loro esigenze specifiche

Affidamento di minori stranieri non accompagnati

Questo tipo di affidamento prevede che i soggetti affidatari non solo garantiscano un ambiente idoneo, ma anche facilitino la conoscenza del contesto sociale di accoglienza e l’integrazione sul territorio. Il progetto di affidamento deve considerare il progetto migratorio del minore e il legame con la sua famiglia d’origine

Obiettivo e Caratteristiche dell'affido

L’obiettivo principale dell’affidamento non è l’allontanamento del minore dalla famiglia d’origine, ma la tutela del minore e il mantenimento della relazione con la famiglia d’origine. Il processo di affidamento lavora sul mantenimento e il miglioramento di questa relazione, prendendosi cura anche degli aspetti materiali e concreti della famiglia d’origine.

Procedura di Affidamento

La procedura di affidamento inizia con la valutazione della situazione del minore da parte dei servizi sociali. Se necessario, i servizi sociali possono ipotizzare l’allontanamento del minore e cercare una soluzione di affidamento appropriata. La scelta tra affidamento consensuale o giudiziale dipende dal consenso dei genitori e dalla gravità della situazione. In ogni caso, l’affidamento è caratterizzato dalla temporaneità, con una durata massima di 24 mesi rinnovabile una sola volta, e mira al rientro del bambino nel nucleo originario

Approfondimenti sul Diritto di Famiglia

01.

Diritti e Doveri dei Genitori

02.

Affidamento di Minori

03.

Mantenimento dei Minori

04.

Adozione e Affidamento Pre-adottivo

05.

Tutela e Curatela dei Minori

06.

Diritto di Visita e Contatti dei Minori

07.

Minori Stranieri e Diritti

08.

Abuso e Negligenza nei confronti dei Minori